
Attualmente, il deterioramento ambientale è una delle maggiori minacce per il nostro pianeta. Il deterioramento ambientale si verifica a causa di vari danni all'ambiente. I diversi fattori che producono il degrado ambientale sono molto vari ed è importante identificarli correttamente, correggerli e trovare soluzioni.
In questo articolo analizziamo il deterioramento ambientale: definizione, cause e conseguenze .
Che cos'è il deterioramento ambientale o il deterioramento ambientale
L'ambiente è un'unità ecologica che ospita sia componenti viventi che non viventi, cioè biotici e abiotici, che lo abitano. Tra i componenti viventi vi sono piante e animali e tra i non viventi troviamo i terreni, i laghi, i fiumi, i torrenti o l'aria.
Il deterioramento ambientale è la perdita della capacità dell'ambiente di soddisfare le esigenze sociali, della biodiversità e ambientali della terra. Un deterioramento ambientale si verifica quando le risorse naturali della terra sono esaurite o danneggiate e l'ambiente è compromesso.
Le conseguenze di questo deterioramento sono varie e possono essere l'estinzione di specie, la perdita di biodiversità, la perdita di qualità dell'aria, l'inquinamento delle acque, l'erosione del suolo o un aumento dell'effetto serra. Mentre molti di questi effetti non sono visibili a breve termine, si notano a lungo termine. È per questo motivo che le azioni attuali possono avere un impatto sul futuro deterioramento ambientale .
Cause di deterioramento ambientale
Le cause che influenzano il deterioramento ambientale sono molto varie. Tra questi ci sono:
L'inquinamento deteriora l'ambiente
Chiamiamo inquinamento per l' alterazione causata nell'ambiente dall'introduzione di diverse sostanze nell'ambiente e che hanno un effetto negativo su di esso. Esistono diversi tipi di inquinamento, che di solito sono suddivisi in base all'ambiente interessato. I tipi di inquinamento più conosciuti e studiati sono l'inquinamento del suolo, dell'atmosfera, dell'acqua e acustico, ma ce ne sono anche altri meno noti come inquinamento luminoso, visivo, termico, elettromagnetico, radioattivo o genetico.
Un altro metodo di classificazione dell'inquinamento è in base al grado di dispersione dei contaminanti. Quindi abbiamo:
- Inquinamento puntuale: gli inquinanti si trovano in un unico punto, come uno scarico.
- Inquinamento diffuso: gli inquinanti si diffondono nell'ambiente, come la pioggia acida causata dal vento.
Degrado ambientale da parte del settore industriale
Gran parte del deterioramento ambientale è dovuto alle attività industriali, che producono beni per la società al costo di danneggiare l'ambiente, generare inquinanti o fornire alla popolazione gli elementi necessari per continuare a deteriorare l'ambiente.
Deterioramento dell'habitat
Il deterioramento dell'habitat è in gran parte causato da attività svolte dall'uomo, come la costruzione di dighe o il turismo sulla costa, che peggiorano le condizioni dell'habitat, colpendo le specie animali e vegetali che lo abitano.
Un'altra causa del deterioramento ambientale è l'introduzione di specie invasive, poiché non sono abitanti naturali di quell'habitat, ma ne modificano le condizioni.

Conseguenze del deterioramento ambientale per l'uomo
Il deterioramento ambientale può avere effetti sull'uomo o sulla sua salute. Alcuni di questi sono:
- Povertà, specialmente nei paesi sottosviluppati.
- Mancanza di accesso alle risorse di base come l'acqua potabile.
- Diffusione di insetti patogeni o vettori di malattie.
- Inquinamento delle acque con microrganismi patogeni o sostanze chimiche contaminanti, dannoso per la salute degli esseri umani.
- Possibili malattie o complicanze nell'uomo dovute a contaminanti come condizioni respiratorie, aumento dell'incidenza di alcuni tipi di tumori, sensibilità elettromagnetica o problemi di sordità.
- Diffusione di sostanze nocive per la salute umana negli alimenti, principalmente a causa della contaminazione di acqua con metalli pesanti.
Conseguenze del deterioramento ambientale per la biodiversità
Sia le specie vegetali che animali subiscono le conseguenze del deterioramento ambientale . Alcuni sono:
- Aumento dell'andamento dei mammiferi marini sulle spiagge, a causa di stress e disorientamento dovuto all'inquinamento acustico.
- La morte dei pesci a causa dell'accumulo di metalli pesanti nelle acque e di altri contaminanti come la plastica.
- Migrazione di specie a causa dell'inquinamento luminoso o dei cambiamenti climatici.
- Estinzione di specie animali e vegetali dovute a cambiamenti climatici o contaminanti derivati dall'uso di pesticidi o erbicidi.
- Migrazione di specie verso luoghi che non sono i loro habitat naturali, diventando specie invasive.
- Danni alle specie vegetali a causa di fattori quali pioggia acida, contaminazione del suolo da agenti chimici o sversamenti o inquinamento dell'acqua.
- Salinizzazione delle aree costiere a seguito dell'innalzamento del livello del mare.

Conseguenze per il pianeta
In sintesi, le conseguenze del deterioramento ambientale per il pianeta sono le seguenti:
- Riscaldamento globale e desertificazione, dovuti all'aumento dei livelli di CO2 e di altri inquinanti atmosferici.
- Aumento del verificarsi di eventi meteorologici estremi come uragani o siccità.
- Eutrofizzazione delle acque dolci, a causa dell'inquinamento delle acque.
- Aumento dell'erosione del suolo a causa del disboscamento massiccio.
- Aumento delle discariche con rifiuti tossici, che vengono poi trascinati dalle piogge nelle acque o infiltrati nel sottosuolo.
Se desideri leggere altri articoli simili a Degrado ambientale: definizione, cause e conseguenze, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Altro ambiente.